Il certificato di demolizione auto è molto più di un semplice documento: rappresenta la chiusura ufficiale del ciclo di vita di un veicolo e la tutela legale del proprietario. Quando si decide di rottamare un’auto, è fondamentale ottenere questo certificato per evitare future responsabilità civili, penali o amministrative. In questa guida scoprirai tutto ciò che c’è da sapere: dalla differenza tra certificato di rottamazione e certificato demolizione PRA, fino a cosa fare in caso di smarrimento.
Il certificato di rottamazione auto deve includere informazioni precise e obbligatorie:
• I dati anagrafici del proprietario (nome, cognome, indirizzo)
• I dati identificativi del veicolo (marca, modello, targa, numero di telaio)
• La data e l’ora di presa in carico del veicolo
• La firma del responsabile del centro demolizioni
• L’impegno alla cancellazione dal PRA entro 30 giorni
• Il numero di autorizzazione del centro di raccolta
Questi elementi garantiscono la validità del documento e la sua accettazione da parte degli enti competenti.
Il certificato demolizione PRA è il passaggio finale della rottamazione. Una volta che il veicolo è stato consegnato al centro demolizioni, quest’ultimo ha l’obbligo di trasmettere la documentazione al Pubblico Registro Automobilistico per la cancellazione definitiva del mezzo. Questo processo è fondamentale per evitare che il veicolo risulti ancora attivo e possa generare obblighi fiscali o giuridici.
La cancellazione dal PRA è una garanzia per il cittadino: conferma che il veicolo non è più circolante e che non può essere riutilizzato o venduto illegalmente. Inoltre, è un requisito indispensabile per accedere agli eventuali incentivi statali legati alla rottamazione.
Il certificato demolizione PRA può essere ottenuto:
• Direttamente dal centro demolizioni autorizzato
• Tramite il concessionario, se la rottamazione avviene contestualmente all’acquisto di un nuovo veicolo
• Online, attraverso lo Sportello Telematico dell’Automobilista (STA), che consente di gestire la pratica in modo digitale
Lo smarrimento del certificato di demolizione può causare non pochi problemi, soprattutto se il veicolo è stato rottamato da tempo e si ha bisogno di dimostrare la cancellazione dal PRA. In questi casi, è fondamentale agire tempestivamente per evitare complicazioni.
La prima cosa da fare è presentare una denuncia di smarrimento presso le autorità competenti (Carabinieri o Polizia). Successivamente, è possibile richiedere una copia del certificato al centro demolizioni che ha effettuato la rottamazione. Se il centro non è più operativo o non conserva i documenti, si può verificare la cancellazione del veicolo tramite una visura PRA, disponibile online sul sito dell’ACI.
Conservare il certificato per almeno 5 anni è una buona prassi, soprattutto per evitare contestazioni in caso di controlli fiscali o amministrativi
Per ottenere il certificato di rottamazione PRA, è necessario presentare una serie di documenti che attestino la proprietà del veicolo e ne permettano la corretta identificazione. La mancanza anche di uno solo di questi può rallentare o impedire la procedura.
I documenti richiesti sono:
La consegna deve avvenire presso un centro autorizzato, che provvederà a rilasciare il certificato e a trasmettere la pratica al PRA.
Il certificato rottamazione è l’unico documento che garantisce la cessazione di ogni obbligo legato al veicolo. Senza di esso, il proprietario potrebbe continuare a ricevere richieste di pagamento del bollo auto, multe o notifiche per infrazioni commesse con il mezzo, anche se non più in suo possesso.
Inoltre, il certificato è indispensabile per accedere agli incentivi statali per l’acquisto di veicoli a basso impatto ambientale. Senza una rottamazione certificata, non è possibile ottenere lo sconto previsto.
Il certificato di demolizione auto è un documento imprescindibile per chiunque decida di rottamare il proprio veicolo. Non solo rappresenta la fine del ciclo di vita dell’auto, ma è anche una protezione legale e fiscale per il proprietario. Che tu stia rottamando per acquistare un nuovo mezzo o semplicemente per liberarti di un veicolo inutilizzato, assicurati di ottenere e conservare il certificato di rottamazione auto. In caso di certificato di demolizione smarrito, agisci subito per evitare spiacevoli sorprese.
POLLINI LORENZO E FIGLI S.R.L.
Via Gavardina, 30
25081 Bedizzole (BS)
P.IVA: 00696460989
CF: 02852030176
– N° REA: 02852030176
Cap. Soc.: € 38.700,00 i.v.
Lunedì – Venerdì:
8:00 – 13:00 / 13:30 – 18:30
Sabato:
8:00 – 13:00
Powered by Shock-wave