La rottamazione dell’auto è una procedura fondamentale per dismettere un veicolo non più utilizzabile, non sicuro o troppo vecchio. È regolamentata dalla legge e prevede passaggi precisi per garantire la cancellazione del veicolo dal Pubblico Registro Automobilistico (PRA) e il corretto smaltimento dei materiali.
Non basta lasciare l’auto in un deposito o smontarla: la legge richiede che il processo venga svolto attraverso canali ufficiali.
Non seguire la procedura può portare a sanzioni e responsabilità civili o penali. Vediamo dunque come funziona la rottamazione auto, chi può farla e quali documenti servono.
Per avviare correttamente la rottamazione dell’auto, è fondamentale rivolgersi a un centro di raccolta autorizzato (chiamato anche autodemolitore), regolarmente iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali.
Solo queste strutture sono abilitate a gestire la demolizione dei veicoli fuori uso secondo la normativa vigente. Il centro di raccolta si occupa dell’intero processo: ritiro del mezzo, rilascio del certificato di rottamazione, cancellazione dal PRA (Pubblico Registro Automobilistico) e smaltimento del veicolo in modo ecologico e controllato. Scegliere un centro autorizzato garantisce una procedura sicura, tracciabile e conforme alla legge, evitando sanzioni e responsabilità future. È il metodo più affidabile per rottamare un’auto in modo legale e sostenibile.
Per poter procedere con la rottamazione, dovrai consegnare al centro scelto i seguenti documenti:
Nel caso in cui uno o più documenti siano mancanti, è necessario allegare una denuncia di smarrimento effettuata presso le autorità competenti.
Il centro di raccolta ti rilascerà un certificato di rottamazione. Questo documento è fondamentale perché attesta:
Dal momento in cui ricevi questo certificato, non sei più responsabile del veicolo dal punto di vista civile, penale e amministrativo.
Dopo la presa in carico del veicolo, il centro di raccolta provvede a inoltrare la richiesta di cancellazione dal PRA (Pubblico Registro Automobilistico). Questo passaggio deve avvenire entro 30 giorni dalla consegna del mezzo. Una volta completata la cancellazione, il veicolo è considerato ufficialmente demolito.
La rottamazione auto è una procedura che, se svolta correttamente, permette di dismettere un veicolo in modo sicuro, legale e rispettoso dell’ambiente. È importante rivolgersi sempre a strutture autorizzate, come Autodemolizione Pollini, e assicurarsi di ricevere il certificato di rottamazione, che solleva da ogni responsabilità.
Il servizio di rottamazione è completamente gratuito: non ci sono costi nascosti né spese per il ritiro o le pratiche amministrative.
Offriamo il ritiro gratuito del veicolo direttamente a casa tua o dove si trova il mezzo, anche se non è più marciante.
Ci occupiamo noi di tutta la documentazione necessaria, sollevandoti da ogni incombenza burocratica: basta una firma e pensiamo a tutto.
Tutti i veicoli vengono smaltiti in centri autorizzati secondo le normative ambientali vigenti, con recupero dei materiali e trattamento sostenibile dei rifiuti.
Entro 24 ore dal ritiro, riceverai il certificato di rottamazione con valore legale, che attesta la cessazione del veicolo presso il PRA.
POLLINI LORENZO E FIGLI S.R.L.
Via Gavardina, 30
25081 Bedizzole (BS)
P.IVA: 00696460989
CF: 02852030176
– N° REA: 02852030176
Cap. Soc.: € 38.700,00 i.v.
Lunedì – Venerdì:
8:00 – 13:00 / 13:30 – 18:30
Sabato:
8:00 – 13:00
Powered by Shock-wave